Translate

Churinga (tjuringa)


Il Churinga (anche noto come "Tjuringa" o "Rombo di tuono") è uno strumento musicale attualmente utilizzato dagli aborigeni Australiani (mentre nell'antichità il suo uso era diffuso un po in tutto il mondo, gli utilizzi erano fra i più disparati... in Italia per richiamare le pecore, in Francia pare addirittura per scacciare i lupi!!!).


Il Churinga, tecnicamente parlando, viene classificato come strumento musicale della famiglia degli xiloaerofoni ("xilo" = di legno - "aerofono" = produrre suono tramite la vibrazione dell'aria) e nasce nella notte dei tempi ( i primi reperti sono datati circa 25.000 anni fa).

Churinga in rovere d'africa

In australia il suo utilizzo principale è a scopo religioso, infatti il nome Tjuringa è composto da: "Tjiu" = "qualcosa di occulto" -  e da "Runga" = "il significato individuale del canto", prevalentemente vengono creati in due materiali, legno e pietra, le loro forme sono parecchie: tonde, ovali, lanceolate e dentellate, oblunghe, ma, la cosa che li caratterizza è che ad ogni forma corrisponde un suono particolare che avrà SOLO quel Churinga, un'altra importante particolarità dei churinga Aborigeni sono le incisioni o le pitture su di essi, sono delle sorta di "ataviche mappe spirituali totemiche" non a caso il suono che produce questo strumento secondo gli aborigeni è "la voce dei loro antenati".

Churinga in mogano con bordi dentellati

Accantonando MOLTO RISPETTOSAMENTE il suo lato puramente spirituale, lo si può apprezzare per le sue caratteristiche acustiche... Oltre all'uso spirituale, nel corso del tempo è stato anche utilizzato come mezzo di comunicazione tra i vari membri della tribù aborigene, infatti il suono del Churinga è molto cupo e potente, produce un suono vibrato molto caratteristico, c'è chi dice che ricordi il soffiare del vento molto forte oppure il tuono foriero di pioggia... ad ogni modo il suo suono è indubbiamente caratteristico cosa che lo rende udibile a buone distanze.

Churinga in rovere americano

Personalmente ne costruisco di diversi generi (tutti rigorosamente a mano), utilizzando i legni più diversi (mogano, rovere africano, rovere americano e altri legni pregiati dalla durezza e resistenza elevata).

Churinga in mogano con solchi aerodinamici sui bordi

La costruzione dei churinga non è affatto semplice, mi spiego meglio... apparentemente sembrerebbe sufficiente segare un pezzo di legno, dargli una forma ovale e bucarlo... ma così facendo si otterrebbe un... "PEZZO DI LEGNO OVALE  BUCATO"... Far ottenere ad un churinga il suo suono ottimale è un lavoro di pazienza e precisione che va svolto totalmente a mano, perchè la bilanciatura del peso, le simmetrie aerodinamiche e le incisioni laterali, vanno create ad hoc per ogni singolo churinga, stessa cosa vale per le sue decorazioni pittoriche o di intagliatura, una volta finite queste ultime lavorazioni, applico accuratamente a tutti i churinga diversi strati di cera d'api mista a cera di carnauba. Oltre al churinga, a richiesta, fornisco anche l'impugnatura in legno con annessa corda di canapa.

Impugnatura in legno per churinga con corda in canapa

 Per qualunque informazione scrivere alla e-mail klettt@libero.it oppure su skype  klettt1

 For any information send an e-mail to klettt@libero.it  or skype  klettt1